Programma

Eventi in programmazione per il Festival in ordine di  orario e giorno.

 

SABATO 8 LUGLIO

ORE 9.30 APERTURA MOSTRE presso MUSEO PIERMARIA ROSSI e altri spazi espositivi – APERTURA BOOKSHOP

     9.30

 

 

MONUMENTO ALLA COSCIENZA

 

 

Giardini Municipio

Presso i Giardini del Comune apertura del festival con inaugurazione del Monumento alla Coscienza realizzato dall’artista bercetese Claudio Marchetti.

   10.00

 

EMANUELE MODICA

“Il pittore della Tenda”

Un forte esempio di coscienza sociale

    Villa Berceto


L’evento che ha cambiato il corso della sua vita è stato l’omicidio del padre per mano della mafia, quando l’artista aveva solo 24 anni. Come vendetta scelse l’arma del pennello: abbandonò i campi e si dedicò alla pittura. Così nel 1969 si inventò “La Tenda”, mostra itinerante che lo portò a esporre nelle piazze d’Italia  sfidando minacce, pregiudizi, intimidazioni.

   11.00

 

ORTO BIMBI

“Come nascono le piante”

Parco Tatanka Yotanka

(Giardini)


Laboratorio per bambini dai 3 ai 12 anni con Claudio e Cinzia

   11.30

 

RENATO PILUTTI

“Di questi tempi la coscienza morale è un lusso?”

Salotto degli incontri

Piazzetta Molinari


Presenta Mariangela  Guandalini

   13.00

 

ELENA ALQUATI

“Nutrire la coscienza”

   Piazza Barbuti

   15.00

 

LA MINDFULNESS ZEN: meditare al giorno d’oggi

Maestro  TESTUGEN SERRA  Abate Zen di Sanboji – Tempio dei Tre Gioielli

Sala conferenze

Museo Piermaria Rossi


   15.00

 

L’ORCO PUZZA

Compagnia Fantateatro

Parco Tatanka Yotanka

(Giardini)


Spettacolo teatrale dai 3 anni ………

   16.00

 

UMBERTO GALIMBERTI

“La coscienza nell’età della tecnica”

Salotto degli incontri

Piazzetta Molinari


Presenta Mariangela  Guandalini

   17.30

 

ELISA CUPPINI

In_coscienza

IO,  SO ?

   Piazza Barbuti

   18.30

 

BEPPE MECCONI

“Trabastìa – cent’anni di gente comune” e la coscienza degli affetti

Giardini del Seminario

Presenta Mariangela Guandalini

Letture in musica di brani del romanzo con i maestri Livio Bernardini ed Egildo Simeone

   20.00

APERITIVO CONSAPEVOLE

Evento

   21.15

 

PASSEGGIANDO CON IL SIGNOR G

“Compagnia Teatro Musica di Traversetolo ”

   Piazza Barbuti

LA LIBERTA’ NON E’ STAR SOPRA UN ALBERO
NON E’ NEANCHE IL VOLO DI UN MOSCONE
LA LIBERTA’ NON E’ UNO SPAZIO LIBERO
LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE

   23.00

 

VIVIANO DOMENICI

“Voci dalla caverna”

Rovine del Castello


Scoprimmo di esistere molto prima di diventare Sapiens

DOMENICA 9 LUGLIO

ORE 10.00 APERTURA MOSTRE presso MUSEO PIERMARIA ROSSI e altri spazi – APERTURA BOOKSHOP

   05.15

 

ELOGIO ALL’ALBA

“Suoni, musiche, letture sul crinale”

Partenza dai giardini

Con Beppe Mecconi, Livio Bernardini, Egildo Simeone

   08.30

 

LUNGO LA VIA FRANCIGNA

La coscienza in cammino – percorso di c.a. 2 ore 

Partenza dal Duomo

Un’occasione per meditare durante il cammino con letture a cura di Alberto Conforti e accompagnamento musicale (violino e viola)

   10.00

 

ANGELO TARTABINI

“La coscienza animale”

Salotto degli incontri

Piazzetta Molinari


Presenta Mariangela  Guandalini

   11.30

 

EDOARDO BONCINELLI

“Noi che abbiamo l’animo libero”

Salotto degli incontri

Piazzetta Molinari

Incontro

con la collaborazione

di Eleonora Guandalini

Presenta Mariangela  Guandalini

   11.00

  

ORTO BIMBI

“Come nascono le piante”

Parco Tatanka Yotanka

(Giardini)


Laboratorio per bambini dai 3 ai 12 anni con Claudio e Cinzia

   13.00

APERITIVO CONSAPEVOLE


   15.00

  

Sala conferenze

Museo Piermaria Rossi




   15.00

  

PINOCCHIO CANTASTORIE

Giovanna Digito

Parco Tatanka Yotanka

   (Giardini)

   16.00

 

ENRICO OTTOLINI

“Non mangiamoci il pianeta”

Salotto degli incontri

Piazzetta Molinari


Presenta Mariangela  Guandalini

   16.30

 

LENA TRITTO

“Cosmesi naturale”

   Antichi lavatoi

Come prenderci cura del nostro corpo e pulire l’ambiente domestico

   17.30

  

MARZIO DALL’ACQUA

“La coscienza nell’arte”

Salotto degli incontri

Piazzetta Molinari


Presenta Mariangela  Guandalini

   19.00

 

CATTIVO TEATRO

“Kairos”

Nuovo e originale progetto di Biagio Accardi

   Piazza Barbuti

  20.30

 

ENSEMBLE DE LA PAIX

con la partecipazione straordinaria di

ARAM IPEKDJIAN

La  musica di Gurdjieff

Salotto degli incontri

Piazzetta Molinari


   21.30

 

FOOD RELOVUTION

un film di Thomas Torelli

Casa della Gioventù

Dopo le due giornate del Festival, nuovi appuntamemti ti aspettano fino al 27 agosto, visita la pagina dedicata.

IL MONDO HA RAGIONE

Quando si dice “coscienza” ci si deve necessariamente interrogare sui mille significati che questa parola può assumere nei differenti contesti.

Ci viene insegnato, fin dall’infanzia, ad ascoltare la voce della coscienza ma, crescendo, ci assediano altre incombenze e ci abituiamo a non interrogarci troppo sulle ricadute delle nostre azioni nello spazio che ci circonda.

Coscienza è parola importante, oggi, nelle sue accezioni di responsabilità, consapevolezza, sensibilità, impegno, correttezza, onestà, convinzione.

E dovremmo sentire un peso, sulla coscienza, quando ci giungono, da mille fonti sicure, le notizie, drammatiche, su ciò che ci riserva il futuro , su quanto le nostre azioni, nel perseguire il progresso, stiano danneggiando la natura, il pianeta, l’umanità tutta.

Non si tratta di additare la tecnologia come unica minaccia ma piuttosto l’uso dissennato che se ne fa, e il problema va affrontato , osservato, spiegato, per comprendere che ogni nostra azione provoca, direttamente o indirettamente, una reazione rilevante nel mondo che abitiamo.

E’ urgente sapere e capire che ogni singolo individuo può adottare comportamenti consapevoli e responsabili per utilizzare le innumerevoli conoscenze di cui dispone in modo più corretto.

 

Il Festival cercherà di approfondire alcuni aspetti della coscienza: coscienza della vita, degli affetti, delle responsabilità civili; coscienza politica ed etica, del rispetto e della tolleranza; coscienza dell’ambiente in cui viviamo.

Ma sarà anche un invito a pensare e ripensare, grazie all’ascolto delle riflessioni di ospiti illustri e  alla partecipazione a spettacoli teatrali e  laboratori didattici e ludici,   studiati per suscitare sorrisi ragionevoli di adulti e bambini.

Il Festival è un progetto dell’Associazione Culturale SENTIERI DELL’ARTE

0Settimane0Giorni0Ore0Minuti0Secondi
© Copyright - coscienza festival