PROSSIMA EDIZIONE IN ARRIVO, SAVE THE DATE !

Ci troviamo nel vortice di un transito epocale, segnato da cambiamenti macroscopici e microscopici come, per esempio, il passaggio da un’economia del petrolio a una green economy, da una economia lineare a una circolare, dall’era della produttività a quella della ricerca del benessere psicofisico, della longevità, della consapevolezza di sé.
Possiamo transitare tra oscurantismo, illuminismo, rinascimento ma al centro di ogni cambiamento resta la persona, sicuramente più tecnologica, ma ancora oggi in perenne bilico tra ragione ed emozione, percezioni e intenzioni, azioni e reazioni. E’ importante quindi ANDARE OLTRE sé stessi per perseguire un mondo che aspiri alla pace, alla democrazia, alla giustizia, ai diritti umani; un mondo che sostenga le categorie più deboli come i giovani, le donne, gli anziani, i ‘diversamente abili’. Dobbiamo innanzitutto sviluppare un alto grado di consapevolezza della nostra attuale condizione. È fondamentale capire che dietro i comportamenti personali, sociali, politici ed economici vi sono dei miti e dei simboli attivi ed è indispensabile prendere consapevolezza di questi miti e questi simboli al fine di trasformarli.
Il tema dell’evoluzione della coscienza per anni è rimasto ambiguo e vago ma attualmente sono in circolazione mappe di integrazione realizzate da ricercatori come Gebser, Wilber, Lachman e Nelles, che hanno messo a nostra disposizione riflessioni affascinanti su dove siamo, da dove veniamo e dove, pare, arriveremo.
Questo Festival è stato pensato con diversi livelli di lettura, per adulti e bambini. Due giornate di incontri, spettacoli, laboratori, proiezioni e installazioni artistiche per affrontare insieme questo stimolante percorso di consapevolezza con l’aiuto di filosofi, scrittori e artisti.
Giuseppe Bigliardi, Claudia Majavacchi