In un contesto sociale come quello attuale dove quasi sempre gli uomini e le donne vivono con difficoltà i momenti di aggregazione più importanti come il tempo dedicato alla famiglia,le relazioni sul mondo del lavoro,i necessari svaghi e riposo,sono sempre più frequenti i disastri naturali o meglio i fenomeni naturali che diventano disastri per cause miste, a complicare la situzione delle persone.Questi mix creano stress e forme di ansia cronica e tensioni che ormai diventano a malapena controllabili e quasi mai risolvibili.Questi stati non migliorano la situzione anzi peggiorano proprio quelle realtà famigliari/lavorative che già sono fragili.Esistono pratiche che arrivano da un tempo antico,lontano, in cui gli uomini e le donne avevano la capacità di difendersi dai contesti più impegnativi in cui vivevano ma anche la forza di saper prendere esempio da tali contesti per rimanere in salute cioè riuscire ad avere un corpo e una mente pronti,elastici,lucidi,flessibili per meglio affrontare la propria vita insieme agli altri. Il Tai Ki Kung è uno stile di Tai Chi, disciplina corporea,lenta,ordinata con precisione che mira al raggiungimento di una condizione di equilibrio.Tonifica le energie vitali ed attiva le difese dell’organismo.Porta beneficio alla muscolatura,alle articolazioni,alla circolazione del sangue e dei liquidi ,contribuisce alla normalizzazione del sistema nervoso e si può praticare a qualsiasi età.Stimola lo spirito di gruppo,l’intuizione e il necessario equilibrio psichico per affrontare le sfide impegnative nella vita della persona.L’origine storica mitologica è fatta risalire a Chang Sam Fung, studioso taoista che visse nel sud della Cina intorno al 1100 d.c. Sotto la dinastia Song. L’odierno caposcuola è il maestro Ming Wong C.Y. uno dei più grandi studiosi e ricercatori delle arti e scienze per il benessere e la lunga vita.