
PIUTTOSTO M’AFFOGHEREI
a cura di ENCICLOPEDIA DELLE DONNE
Si parlerà della consapevolezza femminile, in particolare delle battaglie contro la discriminazioni e contro gli stereotipi (che fanno sempre un gran male) e sul prezzo che le donne hanno pagato e pagano per stare fuori dalle regole che la società patriarcale ha imposto e continua a imporre.
sabato ore 23.00
musica e letture
Ruderi del Castello
Piuttosto m’affogherei
Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli, fondano enciclopediadelledonne.it l’8 marzo 2010 con l’obiettivo di radunare nello stesso spazio l’immenso lavoro che, nel corso degli anni, centri di documentazione, librerie, associazioni, biblioteche, archivi, università e siti internet hanno compiuto per dare voce e coscienza storica alle donne. Quali donne? Donne che sono state famose, e donne che non hanno avuto l’opportunità di esserlo; donne che sono state attrici, e donne che sono state cantanti; donne che hanno governato un paese, e donne che lo hanno messo in discussione; donne che hanno avuto figli, e donne che hanno costruito le scuole per quei figli; donne che hanno scioperato, e donne che hanno obbedito; donne che sono diventate immortali, e donne che sono state dimenticate.
La scrittirice Valeria Palumbo presenterà il suo libro “Piuttosto m’affogherei” con accompagnamento di voce e chitarra acustica di Carlo Rotondo.
Una storia del nubilato dalle origini ai giorni nostri, sgravati, almeno all’apparenza, della scelta obbligata matrimonio/convento che ha pesato su tante donne in età moderna. La prosa spericolata e sicura di Valeria Palumbo racconta l’esperienza e le modalità con cui tante, in ogni tempo, hanno fuggito il matrimonicome la peste o lo hanno evitato per seguire altre strade.
Valeria Palumbo
Giornalista, storica delle donne, tiene lezioni universitarie e scrive testi teatrali. Attualmente giornalista Rcs, è stata caporedattore
de “L’Europeo” e di “Global Foreign Policy”, e ha lavorato all’edizione digitale de “La Gazzetta dello Sport” e al “Corriere della Sera”.
Collabora con varie testate e conduce corsi e incontri a festival storici e letterari. È membro della Società italiana delle storiche
e dell’Associazione italiana Public History. È autrice prolifica. Tra le sue opere ricordiamo: Prestami il volto (2003), Le figlie di
Lilith (2008), L’ora delle Ragazze Alfa (2009), Dalla chioma di Athena (2010). Con enciclopediadelledonne.it ha pubblicato in
eBook Le donne di Alessandro Magno (2013) e Veronica Franco (2014).
