
CHI CUCINA, CHI MANGIA. E CHI NO.
IBO Italia ONG Onlus | Volontari si Diventa!
Volontariato nel Mondo, Cooperazione Internazionale e Partecipazione Locale: ecco le tre parole magiche di IBO Italia, ONG e ONLUS di ispirazione cristiana, una delle realtà più conosciute a livello italiano per quanto riguarda il volontariato internazionale.
Per la sua storia, è nata infatti nel 1957, ma anche per il grande impegno in questi ultimi anni, IBO è un punto di riferimento per tanti giovani.
Sono numerosi poi i progetti di Cooperazione Internazionale mirati a garantire educazione e formazione a bambini e ragazzi per superare povertà ed emarginazione
sabato ore 16.30
Parco Tatnka Yotanka
CHI CUCINA, CHI MANGIA. E CHI NO.
Obiettivo: far sperimentare ai bambini la diversa distribuzione di risorse economiche e alimentari nel mondo.

Svolgimento:
Suddividere i bambini presenti in diversi gruppi che rappresenteranno:
– I poverissimi: coloro vivono con meno di un euro al giorno
– I poveri
– I benestanti
– I ricchi
– I ricchissimi
Viene spiegato ai bambini che loro rappresentano la popolazione mondiale. Poi si chiederà secondo loro quanti sarebbero poverissimi? Poveri?…ricchi? i bambini sono invitati a fare ipotesi. In seguito si procede a formare i gruppi proporzionalmente.
Si passa ad introdurre i biscotti: si tratta del cibo a disposizione delle varie persone nel mondo. In questo gioco si distribuisce un numero di biscotti equivalente al numero di bambini.
Si chiede ancora ai bambini di ipotizzare quanti biscotti vanno ai poverissimi, se si vuole rappresentare la realtà attuale del mondo. I bambini esprimono e motivano le loro ipotesi per ogni gruppo. Il conduttore indica le quantità reali.
Finito di mangiare, si passa al debriefing: com’è andata? Come si sono sentiti i componenti dei vari gruppi? Cos’è successo? Solitamente i poverissimi si dividono le briciole di un solo biscotto, e aspettano che il/la ricchissimo/a finisca di mangiarsi i suoi molti biscotti. I primi sentiranno l’ingiustizia, il secondo forse sarà in imbarazzo. Se fatica a finire i biscotti, viene invitato a buttarli: è quello che facciamo ogni giorno con i nostri avanzi!
