
LA VITA NON SA DI NOMI
Film documentario di Andreina Garella e Giovanna Poldi Allai
domenica
ore 15.30
Salone Casa della Gioventù
LA VITA NON SA DI NOMI
Un progetto di teatro e salute mentale, una compagnia di attori fuori dagli schemi.
Il film è il racconto di un progetto teatrale che a Reggio Emilia coinvolge un gruppo di persone con fragilità e disagio psichico seguite dal Dipartimento di Salute Mentale della Sanità Pubblica, alcuni operatori sanitari e i cittadini vogliosi di partecipare.
Una realtà artistica nata dal disagio e dall’esclusione, una compagnia fuori dall’ordinario, che dal 2002 è in grado di emozionare e interrogare gli spettatori.
Cosa significa andare in scena sul palcoscenico della vita?
È la domanda a cui tutti i protagonisti tentano di dare una risposta.
Le più diverse individualità sono valorizzate e ognuno trova le sue ragioni e i suoi modi per esserci e per partecipare con determinazione e con coraggio sgretolando lo stigma, etichetta troppo sbrigativa che viene appiccicata a chi è diverso.
La compagnia mostra la sua fragilità, senza vergogna, mostra altri modi di stare al mondo.
Dove sta la follia? Dove sta la ragione?
Regista e attori ci lasciano nel dubbio tra chi sia matto e chi matto non è, sono troppo impegnati in corse pazze, lanciare mazzi di fiori, rubarsi la corona dalla testa, recitare ricette di cucina e interrogarsi su vertiginose questioni filosofiche, piuttosto che farci annoiare in classificazioni e graduatorie inutili. A quarant’anni dalla legge Basaglia.
Con: Stefano Barbieri, Luciano Bertazzoni, Elena Beltrami, Iside Bersanetti, Lorena
Bianchini, Simona Brighenti, Sabrina Carlini, Maria Grazia Caviglia, Carmine Cirillo, Marco Cavalli, Giovanni Coli, Sandra Coppellotti, Concetta Cremona, Anna Cusi, Roberto Dote, Marzia Ferrari, Vale-ria Ferrari, Elia Ferri, Bruna Fogola, Luciana Giuliani, Giampaolo Gualtieri, Caterina Iembo, Linda Io-ri, Maurizio Lo Bianco, Elena Manenti, Patrizia Marcuccio, Stefano Marzi, Maria Pia Molinari, Monica Palmiani, Lucio Pederzoli, Antonia Prandi, Lorenzo Solci, Consuelo Tamburrino, Massimo Torri, Eu-genio Veresani, Aurelio Vergai
E la Banda di Quartiere diretta da Emanuele Reverberi
